PrestaShop richiede determinate configurazioni lato server, i requisiti consigliati sono i seguenti:
- Sistema Operativo: Linux, Unix o Windows. Consigliamo distribuzioni Linux maggiormente supportate e documentate.
- Web Server: Apache Web Server 2.2 o versione superiore*
- PHP: dipende dalla versione di PrestaShop (vedere tabella).
- MySQL: ma versione minima è la 5.6
- Server RAM: più ne abbiamo, meglio è. 256MB è il minimo consigliato come memory_limit.
*) PrestaShop può funzionare anche con Nginx versione 1.0 o superiore, è consigliabile però la configurazione come reverse proxy. È possibile utilizzare anche lighttpd, ma è sconsigliato in quanto scarsamente supportato dalla community di PrestaShop e richiede configurazioni molto complesse per evitare problemi di compatibilità.
Attenzione: il mancato rispetto dei requisiti di sistema può essere alla base di diverse problematiche.
Come posso verificare se il mio Hosting rispetta i requisiti minimi?
PrestaShop mette a disposizione su GitHub un semplice Tool, scaricabile qui:
https://github.com/PrestaShop/php-ps-info/releases
Per effettuare la verifica:
- Scaricare il tool e scompattarlo
- Opzionale editare il file phppsinfo.php inserendo la proprio utente e password*
- Caricare il file: phppsinfo.php nella root del proprio hosting
- Aprire nel browser URL: https://tuodominio.com/phppsinfo.php dove tuodominio.com è il vostro nome di dominio.
- Inserire nome utente e password (se avete saltato il punto 3 è prestashop)
*Modificare le vochi seguenti:
const DEFAULT_PASSWORD = 'prestashop';
const DEFAULT_LOGIN = 'prestashop';
Inserendo al posto di prestashop un nome utente e una password di vostra scelta.
Requisiti PHP
A seconda della versione di PrestaShop in uso sarà neccessario utilizzare una versione PHP specifica, utilizzare una versione superiore porta a diversi problemi di compatibilità non sempre immediatamente visibili se non nei log ed è altamente sconsigliato.
Rispetto al passato con la versione 1.7 è più difficile aggiornare velocemente all'ultima versione, in quanto è in corso la migrazione a symfony framework e molti moduli di terze parti non riescono a mantenere il passo, quindi se utilizziamo PrestaShop siamo costretti a utilizzare versioni PHP spesso a fine vita o prive di supporto, è quindi importante disabilitare l'esenzione expose_php.
Estensioni PHP necessarie:
- CURL viene utilizzata per scaricare le risorse remote come moduli e pacchetti di localizzazione.
- DOM libreria necessaria per operare sui documenti XML
- Fileinfo utilizzata per identificare la tipologia di file caricati
- GD utilizzata per creare le miniature delle immagini
- Iconv utilizzata per la conversione delle diverse codifiche di caratteri
- Intl necessaria a visualizzare dati localizzati come le valute
- JSON utilizzata per gestire il formato JSON
- Mbstring mette a disposizione funzioni per la gestione di stringhe multibyte
- OpenSSL utilizzato per migliorare la sicurezza
- PDO utilizzato per connettersi al DataBase
- PDO (MySQL) utilizzato per connettersi al database MySQL
- SimpleXML utilizzata per la gestione dei file XML
- Zip necessaria per comprimere e espandere i files come moduli e pacchetti di localizzazione
Alcuni moduli di terze parti possono richiedere estensioni PHP aggiuntive per esempio il nostro modulo POS per Carta del Docente e 18 App richiede l'estensione PHP SOAP.
Configurazioni:
- allow_url_fopen enabled. Questa direttiva permette a PrestaShop di accedere ai file remoti, è indispensabile per i processi di pagamento, quindi è imperativo sia impostata su On.
Di seguito una porzione della configurazione "php.ini" necessaria:
extension = php_mysql.dll
extension = php_gd2.dll
allow_url_fopen = On
allow_url_include = Off
expose_php = Off
Fonte: https://devdocs.prestashop.com/1.7/basics/installation/system-requirements/
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.