Cos'è un IP failover?
Prima di addentrarci nella spiegazione di cosa sia un IP failover è importante conoscere, in primo luogo, il significato di IP.
Che cos’è un indirizzo IP in breve
Per spiegarmi in modo semplice, mi piace utilizzare la frase riportata sul sito dell’antivirus AVG, in cui gli indirizzi IP vengono definiti "eroi non celebrati di Internet" poiché consentono agli utenti del web di accedere alle pagine internet che a loro interessano.
Gli IP in sostanza sono le fondamenta dell’intera vita digitale e consentono di navigare online garantendo che i dati trasmessi arrivino alla destinazione corretta, in quanto fungono appunto da indirizzo.
Prendiamo come esempio la sede di un’azienda, la quale per ricevere la merce deve possedere un indirizzo (in questo caso fisico); sul web funziona allo stesso modo: un’azienda per poter ricevere richieste da parte di un utente deve possedere un indirizzo IP (indirizzo digitale) sul quale poterla "contattare".
In sostanza semplificando molto, un indirizzo IP altro non è che il collegamento di uno specifico utente che intende visitare siti web, trasmettere comunicazioni tramite e-mail o, più semplicemente, aprire un video.
Ogni utente che desidera collegarsi al web è, anche se alcuni lo ignorano, dotato di indirizzo IP che gli consente di accedere ai servizi di internet.
Ma, quindi, un IP failover cos’è?
L’IP failover, detto anche IP di trasferimento o Floating IP, migliora la continuità dei servizi. Nel caso una server o servizio subisse un guasto è possibile scambiare IP pubblico con un altro server e/o servizio in meno di un minuto (se presente un server di backup) all'interno della stessa infrastruttura, senza attendere i tempi di instradamento dei DNS che possono richiedere dalle 24 alle 48 ore. Un IP failover permette anche si passare velocemente dal server di sviluppo a quello di produzione.
Questo significa anche che non ci saranno ritardi dovuti alla propagazione dei DNS.
Per un ecommerce è fondamentale dotarsi minimo di un IP pubblico dedicato e che sia allo stesso tempo un IP failover. Anche senza server di backup, rispetto alle 24/48 ore richieste per il solo aggiornamento dei DNS se si dispone di un IP failover sarà possibile ripristinare un backup su altro server in poche ore.
Attraverso l'uso di più IP Floating è anche possibile creare infrastrutture molto complesse, che possono resistere a una vasta varietà di rischi. È per esempio possibile ripartire il carico su più server senza interrompere i servizi in modo da non essere mai offline.
Commenti
0 commenti
Accedi per aggiungere un commento.